Con l’arrivo dell’estate si apre la stagione dei limoni, frutto dal colore giallo paglierino; si trova di differenti varietà; dal Limone di Amalfi con marchio IGP e con scarsa presenza di semi, al Limone di Sorrento caratterizzato da un succo particolarmente acido, ricco di oli essenziali e per questo adatto alla preparazione di superalcolici fino ad arrivare al Limone Lunario, limone molto profumato, con un sapore dolce e adatto alle decorazioni.
Il limone è un frutto che contiene molteplici proprietà, una di queste è la proprietà depurativa e disintossicante che permette di favorire l’eliminazione delle scorie e delle tossine accumulate nell’organismo.
Una delle sue proprietà più importanti è sicuramente l’alto potere antiossidante dato dalla vitamina C, quindi particolarmente utile contro l’invecchiamento cellulare e aiuta a prevenire i danni dati dai radicali liberi e un valido alleato contro l’invecchiamento precoce della pelle con effetti anti-age.
Inoltre molto utile dopo il pasto grazie alla presenza di acido citrico per aiutare la digestione e ad assimilare i principi nutritivi presenti nel cibo stimolando la produzione di bile e di succhi gastrici.
Durante il periodo invernale è consigliato per salvaguardarsi dai malanni tipici della stagione invernale grazie alle sue proprietà antisettiche aiuta a disinfettare la gola se infiammata e alleviare i disturbi respiratori come tosse e reumatismi.
Il limone, inoltre, è un ottimo alleato anche in cucina dove può essere abbinato a moltissime pietanze, non ultima i dolci. È perfetto da abbinare con cioccolato, frutta e spezie come la cannella. Inoltre la scorza può essere utilizzata, se edibile, per donare freschezza e sapore al dolce.
Tag: benessere, consigli, curiosità, dolce, ingredienti